• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Aurive

Aurive

  • Lavoro
  • Servizio Civile Universale
  • Progettazione e gestione
  • About
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • La Storia
  • Contatti
  • FAD
  • News

Storia di un progetto europeo che continua… in videoconferenza

In tempi di coronavirus molti progetti si sono fermati per tutelare la salute e la sicurezza di operatori e pubblico. In altri casi tecnologie digitali accessibili consentono di lavorare a distanza, in tutta sicurezza, sostenendo la prosecuzione delle attività, portando una speranza oltre i confini e le quarantene.

È il caso del progetto europeo “Yes volunteering” che la cooperativa sociale Aurive di Novara ha scelto di proseguire, organizzando il secondo workshop in videoconferenza, dal 30 marzo al 1 aprile.

Si tratta di un progetto che ha per tema le buone prassi in materia di volontariato, finanziato dal programma Erasmus Plus, nell’ambito dei partenariati strategici per adulti e che coinvolge le associazioni di 6 paesi: Italia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Austria, Turchia.

Il meeting, inizialmente organizzato a Losada, in Portogallo, dall’associazione partner Rightchallenge, verrà trasformato in un workshop online, che sperimenterà modalità collaborative di smart working, in cui 12 operatori potranno accedere individualmente con le loro connessioni e partecipare ai lavori.

Il progetto porta avanti una riflessione evoluta sul volontariato e su come esperienze di successo possano migliorare le chance occupazionali di giovani e adulti problematici (a livello relazionale e professionale) e disoccupati di lungo corso. Parliamo di un tema più che mai attuale e che prende ispirazione dall’esperienza di Aurive con il servizio civile universale, un’opportunità che in Italia con le sue politiche inclusive ha avviato dal 2001 oltre 400.000 giovani tra i 18 e 28 anni.

Il prossimo meeting online sarà l’occasione per analizzare i risultati delle attività locali del progetto, avviate dopo il primo meeting organizzato a Verbania nel mese di dicembre 2019. I partner in questi mesi hanno realizzato una ricerca sui fabbisogni formativi di giovani e adulti coinvolti in attività di volontariato nelle varie comunità di appartenenza. Complessivamente sono stati raccolti circa 240 questionari, che descrivono le motivazioni e gli obiettivi di apprendimento e sviluppo personale che spingono giovani e adulti a impegnarsi in progetti di volontariato. Tutta la documentazione raccolta verrà elaborata dalla partnership con la realizzazione di un e-book e un rapporto di indagine.

Il meeting consentirà ai partner di condividere materiali e trasferire le buone pratiche nazionali di volontariato che sono state individuate e documentate anche attraverso la realizzazione di video interviste ai protagonisti (operatori e volontari) di progetti emblematici realizzati oltre ad Aurive, da Rightchallenge (Portogallo); InterAktion (Austria); Yasam Boyu Egitim Dernegi (Turchia); Novo Mesto (Slovenia); Deses 3 (Spagna).

“In questo momento di paura è difficile pensare alla quotidianità del lavoro, ma con tanti esempi virtuosi, siamo stati stimolati ad andare avanti e utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per non fermarci e guardare oltre questa crisi” sottolinea Francesca Bellomo project manager di Aurive.

“Il meeting è un importante momento di confronto con operatori esperti” sarà anche l’occasione per programmare i prossimi incontri, il progetto ha infatti un orizzonte biennale e tutti i partecipanti hanno la speranza di ricominciare a viaggiare e potersi vedere ancora di persona”.

 Comunicato stampa ufficiale yes volunteering evento 2

Primary Sidebar

News in evidenza


Ricordando Irene

Luglio 1, 2025

Giovani Fuoriclasse: tra i 56 vincitori del bando SparkZ di Fondazione Compagnia di San Paolo

Giugno 11, 2025

Graduatorie Servizio Civile Universale 2025

Marzo 21, 2025

Servizio Civile Ambientale: evento di incontro e confronto

Marzo 12, 2025

Calendario colloqui: Servizio Civile Universale 2025

Marzo 3, 2025

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

    Aurive cooperativa impresa sociale

    Via Scavini 2/a,
28100 Novara
    C.F. e P.IVA 02101050033
    © 2025 Aurive.

    • Privacy Policy
    • Tel. 338 3868 640
    • Email info@aurive.it
    • Linkedin
    • Facebook
    • Instagram
    • WhatsApp

    Credits: TP Design