• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Aurive

Aurive

  • Lavoro
  • Servizio Civile Universale
  • Progettazione e gestione
  • About
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • La Storia
  • Contatti
  • FAD
  • News

Turn Off Discrimination

La mostra dedicata alla promozione dell’inclusività e alla lotta contro le discriminazioni

Il 6 e 7 aprile 2024, Spazio nòva ha ospitato la mostra “Turn Off Discrimination”, promossa dal Nodo Antidiscriminazioni della Provincia di Novara e sostenuta da Regione Piemonte. Organizzata e curata dall’equipe di Aurive Società Cooperativa Impresa Sociale, questa mostra ha rappresentato molto più di una semplice esposizione temporanea: ha avviato una riflessione sull’importanza dell’inclusività e sulla necessità di combattere la discriminazione in ogni sua forma.

Al centro di questa iniziativa vi è il progetto di rivitalizzazione del Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Novara, che vede il sostegno della Regione Piemonte e la collaborazione di IRES Piemonte. La mostra è stata l’occasione per promuovere i servizi di contrasto alla discriminazione offerti dal Nodo che, da marzo, ha reso disponibile sul suo sito web un modulo online che consente di segnalare discriminazioni, assistite o subite.

Uno degli aspetti più significativi dell’esposizione è stato il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse provenienti da vari istituti del territorio novarese*. Attraverso un lavoro appassionato e creativo effettuato nella precedente edizione del progetto, hanno dato vita a fumetti che non solo mettono in luce la complessità della discriminazione, ma anche le implicazioni emotive e sociali di essere vittima o testimoni di episodi discriminatori. I risultati sono stati ora esposti alla cittadinanza, con l’intento di accendere una nuova luce sulla necessità di accettazione e rispetto per la diversità. 

I roll-up in mostra pongono l’accento su diverse forme di discriminazione: genere, etnia, aspetto fisico, orientamento sessuale, disabilità e convinzioni personali. Sono questi ambiti in cui troppo spesso si creano barriere invisibili, limitando le opportunità e danneggiando la coesione sociale. “Turn Off Discrimination” rappresenta il risultato tangibile di un impegno congiunto per un futuro migliore e più inclusivo. È un richiamo alla necessità di costruire un mondo fondato sull’uguaglianza e il rispetto per tutti.

* La mostra “Turn Off Discrimination” è stata realizzata nell’ambito dell’omonimo progetto finalizzato a diffondere comportamenti positivi e responsabili a contrasto delle forme di discriminazione che possono generarsi all’interno delle comunità scolastiche e nella convivenza sociale, grazie al contributo di studenti e studentesse degli Istituti:

  1. I.I.S. B.PASCAL” Liceo Scientifico OSA – Romentino
  2. En.A.I.P. Piemonte CSF Borgomanero (Corso di Estetica Operatore del Benessere Erogazione dei servizi di trattamento estetici)
  3. Scuola secondaria di 1° grado di Meina IC del Vergante
  4. Scuola secondaria di 1° grado G.Ravizza di Suno IC Momo
  5. Scuola secondaria di 1° grado G.Pajetta IC Montalcini – Novara
  6. Gruppo NOI scuola secondaria di 2° grado Istituto Tecnico Industriale Omar


Gallery fotografica

Temi trattati: antidiscriminazioni, comunità, mostra

Primary Sidebar

News in evidenza


Giovani Fuoriclasse: tra i 56 vincitori del bando SparkZ di Fondazione Compagnia di San Paolo

Giugno 11, 2025

Graduatorie Servizio Civile Universale 2025

Marzo 21, 2025

Servizio Civile Ambientale: evento di incontro e confronto

Marzo 12, 2025

Calendario colloqui: Servizio Civile Universale 2025

Marzo 3, 2025

Giovani protagonisti: che bell’impresa!

Febbraio 5, 2025

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

    Aurive cooperativa impresa sociale

    Via Scavini 2/a,
28100 Novara
    C.F. e P.IVA 02101050033
    © 2025 Aurive.

    • Privacy Policy
    • Tel. 338 3868 640
    • Email info@aurive.it
    • Linkedin
    • Facebook
    • Instagram
    • WhatsApp

    Credits: TP Design