• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Aurive

Aurive

  • Lavoro
  • Servizio Civile Universale
  • Progettazione e gestione
  • About
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • La Storia
  • Contatti
  • FAD
  • News

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

IL NUOVO BANDO PER IL 2025

Sei interessat* a vivere un’opportunità di crescita e sperimentazione che ti consenta di fare la differenza? Scopri i progetti di Aurive!

Da 18 anni Aurive è al fianco dei giovani, accompagnandoli nell’avventura del Servizio Civile.
Oltre 1.000 ragazzi e ragazze hanno scelto di dedicare un anno del loro tempo a progetti che spaziano in tanti settori, mettendo alla prova le proprie competenze e acquisendone di nuove. Un impegno part-time di 25 ore settimanali, che offre esperienze concrete e stimolanti, fuori dai confini scolastici. 

Perché scegliere il Servizio Civile con Aurive?

  • 107 posti disponibili in tutto il Piemonte, in diverse Province e in settori diversificati
  • Un’opportunità di crescita personale e professionale, incontrando persone che potrebbero aprire nuove porte e nuovi orizzonte
  • Stipendio mensile di € 507,30 per sostenerti durante la tua esperienza

Per aiutarti a scegliere il progetto che fa per te, ti invitiamo a contattarci per ottenere un servizio di prima informazione. Successivamente, se lo desideri, offriamo la possibilità di un incontro di orientamento, di persona o online tramite videochiamata.

Che aspetti? Hai tempo per candidarti fino alle ore 14:00 del 27 febbraio 2025!

Contattaci!

manda un’email a serviziocivile@aurive.it

contattaci su WhatsApp da lunedì a venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 al numero 338 38.68.640
dalle 14:00 alle 18:00 al numero 335 13.44.521

I REQUISITI

Per presentare la candidatura è necessario:
– avere almeno 18 anni e non più di 29 anni al momento della presentazione della domanda
– essere cittadino italiano, cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o cittadino di un Paese extra UE regolarmente residente in Italia;
– non aver già svolto il Servizio Civile nell’ambito di precedenti bandi;
– non avere subito una condanna in Italia o all’estero, anche se non definitiva, a una pena detentiva superiore a un anno per un delitto non colposo o ad una pena anche di entità inferiore per un reato contro la persona o riguardante la detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o esplosivi, o per reati riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento di gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità, in particolare giovani con difficoltà economiche o giovani con temporanea fragilità personale e sociale, come definito nella circolare del 31 gennaio 2023, (pag. 13).
Se ritieni di rientrare in una di queste categorie, è vivamente consigliato contattarci tramite messaggio WhatsApp prima della presentazione della domanda. Potrai dimostrare la tua condizione tramite autocertificazioni, ma è importante che verifichiamo insieme la tua situazione per evitare errori nella procedura.
Ecco i moduli da scaricare a seconda della condizione di minori opportunità:

AUTOCERTIFICAZIONE GMO iseeDownload
AUTOCERTIFICAZIONE GMO temporanea fragilitàDownload

Per ulteriori dettagli, consulta l’art. 2 del bando di selezione.

Qui puoi trovare il testo integrale del bando di selezione.

I PROGETTI

Aurive ti propone 11 progetti di Servizio Civile realizzati in collaborazione con enti pubblici o del terzo settore. Ogni progetto è articolato su più sedi e in ogni sede è disponibile un numero specifico di posti disponibili. Quest’anno sono divisi in quattro aree tematiche: 1) Assistenza; 2) Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, 3) Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana, 4) Patrimonio storico, artistico e culturale. Accanto a ogni sede è indicato il numero di posti disponibili. Puoi tener conto del numero di candidature già arrivate per ogni sede, informazione visibile a chiunque acceda alla piattaforma tramite SPID.

Assistenza

Comunità in crescita

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Comune di Novara – Centro famiglie: 1 posto
  • Comune di Novara – Ufficio Istruzione: 1 posto | 1 posto GMO
  • Comune di Oleggio Ufficio Servizi alla Persona: 2 posti | 1 posto GMO
  • Comune di Galliate Asilo Nido “Millecolori”: 1 posti
  • Comune di Trecate Politiche Sociali: 2 posti | 1 posto GMO
  • Comune di Verbania – Politiche Sociali: 1 posto
  • Comune di Gravellona Toce – Polizia Municipale: 1 posto
  • Comune Romagnano Sesia Servizi Sociali: 1 posto
  • Scuola Materna Henfrey, Baveno: 1 posto
  • Irene SC Impresa Sociale Centro antiviolenza, Borgomanero: 1 posto
Ascoltiamo i ragazzi demotivati

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Ufficio Servizi alla Persona – Comune di Gravellona Toce: 1 posto
  • Ciss Borgomanero Minori, Poli di Borgomanero e Gozzano: 2 posti | 1 posto GMO
  • Ciss Verbano Educativa Minori, Verbania: 1 posto
  • Ciss Cusio Educativa Minori, Omegna: 1 posto | 1 posto GMO
  • C.A.S.A Minori, Gattinara (VC): 1 posto
Anziani fragili e qualità della vita

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Consorzio Dei Servizi Sociali Del Verbano, Verbania: 1 posto
  • Fondazione Opera Pia Uccelli Onlus, Cannobio (VB): 1 posto
  • Fondazione Casa di Riposo “Pariani”, Oleggio: 2 posti | 1 posto GMO
  • Casa di Giorno per anziani Don Aldo Mercoli, Novara: 2 posti | 1 posto GMO
  • Fondazione Opera Pia Curti, Borgomanero: 1 posto
  • Azienda Sanitaria Locale Verbano Cusio Ossola, Omegna: 1 posto
Abilitare l’autonomia e l’inclusione

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Cooperativa sociale Elios, Cressa (NO): 1 posto
  • Associazione Micheli (ANGSA), Novara: 3 posti | 1 posto GMO
  • Ciss Verbano Centro Socioterapeutico “Centroanch’io”, Pallanza (VB): 1 posto
  • Ciss Borgomanero disabili: 2 posti | 1 posto GMO
  • Cisas Castelletto sede Castelletto Ticino: 2 posti | 1 posto GMO
  • Cisas Castelletto sede Oleggio Centro Diurno: 1 posto
  • Fondazione Apri le braccia onlus, Galliate: 1 posto
  • Cisa Ovest Ticino – Sth Galliate: 2 posti | 1 posto GMO
  • Centro Diurno Brum Comune Arona: 1 posto

Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale

Spazi attivi di comunità

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Comune Di Omegna – Ufficio Cultura: 1 posto
  • Rest-Art, Novara: 1 posto | 1 posto GMO
  • Comune Novara – Ex Caserma Passalacqua – Nòva: 2 posti | 1 posto GMO
  • Fondazione P.AR.C.O delle Arti e della Cultura di Omegna ETS – Parco della Fantasia: 1 posto
  • Associazione Mastronauta, Omegna: 1 posto
  • Comune Di Novara – Fadabrav: 1 posto
Giovani fuoriclasse

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Aurive ITI Omar, Novara: 1 posto | 1 posto GMO
  • Aurive ITI Natta, Torino: 1 posto
  • Aurive Pininfarina, Moncalieri (TO): 2 posti | 1 posto GMO
  • Aurive ITT Salvatore Lirelli – “V. Lancia”, Borgosesia (VC): 1 posto
  • Aurive MAXWELL, Nichelino (TO): 1 posto
  • Provincia Vco, Verbania: 1 posto

Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana

Protagonisti nel proprio territorio

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Comune di Verbania Sede di Intra Ufficio Ambiente: 1 posto
  • Comune di Gravellona Toce Ufficio Ambiente: 1 posto
  • Comune di Omegna Ufficio turismo: 1 posto | 1 posto GMO
  • Ente di Gestione Aree Protette Ticino e Lago Maggiore – Ufficio Cultura Cameri (NO): 2 posti
  • Coordinamento Protezione Civile VCO, Verbania: 1 posto | 1 posto GMO
  • Rifugio Miletta, Agrate Conturbia (NO): 1 posto
L’uomo e la biosfera

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Ente di Gestione Aree Protette Ticino e Lago Maggiore – Sede di Cerrione (BI): 1 posto
  • Ente di Gestione Aree Protette Ticino e Lago Maggiore – Sede di Albano Vercellese (VC): 2 posti | 1 posto GMO
  • Sacro Monte di Varallo: 1 posto
  • Ente di Gestione Aree Protette Ticino e Lago Maggiore – Ufficio Ambiente Cameri (NO): 2 posti | 1 posto GMO
  • Ente Parco Nazionale Val Grande, Vogogna (VB): 2 posti | 1 posto GMO
  • Aree Protette Ossola – Sede Centrale, Varzo (VB): 1 posto
  • Parco Po Moncalieri (TO): 2 posti

Patrimonio storico, artistico e culturale

Musei in azione

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Museo di Oleggio: 2 posti | 1 posto GMO
  • Museo Storico Etnografico Della Bassa Valsesia Onlus Di Romagnano Sesia: 1 posto
  • Museo del Paesaggio, Verbania: 2 posti | 1 posto GMO
  • Museo del Paesaggio Casa Ceretti, Verbania: 1 posto
  • Associazione Casa Della Resistenza, Verbania: 1 posto
  • Fondazione Castello di Novara: 1 posto
  • Museo di Palazzo San Francesco, Domodossola: 2 posti | 1 posto GMO
Leggere in rete

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Biblioteca di Novara sezione adulti: 3 posti | 1 posto GMO
  • Biblioteca Fondazione Marazza, Borgomanero: 2 posti | 1 posto GMO
  • Biblioteca di Gozzano: 1 posto
  • Biblioteca di Suno: 1 posto
  • Biblioteca Centro Rete Verbania: 2 posti | 1 posto GMO
  • Biblioteca di Omegna: 1 posto
  • Biblioteca di Gravellona Toce: 1 posto | 1 posto GMO
Biblioteche sottocasa

Clicca qui per visualizzare la scheda di progetto

  • Biblioteca di Trecate: 2 posti | 1 posto GMO
  • Biblioteca di Cerano: 1 posto
  • Biblioteca di Cameri: 2 posti | 1 posto GMO
  • Biblioteca di Oleggio: 2 posti | 1 posto GMO
  • Biblioteca di Galliate: 2 posti | 1 posto GMO
  • Biblioteca di Castelletto Ticino: 1 posto
  • Biblioteca di Arona: 1 posto
  • Biblioteca di Bellinzago Novarese: 1 posto
  • Biblioteca di Borgo Ticino: 1 posto

LA CANDIDATURA

Candidarsi è semplice, ma attenzione a questi dettagli.
Le candidature devono essere presentate obbligatoriamente sulla piattaforma del Dipartimento, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 27 febbraio 2025.

Un consiglio importante: Puoi presentare una sola domanda, quindi assicurati sempre di aver selezionato il progetto e la sede che ti interessa, inserendo tutti i dati corretti.

Un’altra cosa fondamentale: I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero devono accedere alla piattaforma esclusivamente attraverso SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini di altri Paesi dell’Unione Europea o extra UE regolarmente residenti in Italia possono accedere alla piattaforma tramite apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

Hai bisogno di aiuto per presentare la domanda di Servizio Civile o per ottenere lo SPID?
Rivolgiti al nostro Punto di Facilitazione Digitale, attivo grazie al progetto Novara Facile.

📍 Dove: Coop, via G. Fara 43, Novara

🕒 Orari di apertura:
• Lunedì e Venerdì: 9:00 – 13:00
• Martedì e Giovedì: 9:30 – 16:30

Per maggiori informazioni sui Punti di Facilitazione Digitale, visita il sito: ciesseti.eu

Candidati qui
Informati su SPID

LA SELEZIONE

Il percorso di selezione inizierà subito dopo la scadenza del Bando. Seguiranno aggiornamenti.

Per conoscere le modalità di selezione, scarica il documento qui.

Temi trattati: dipartimento per le politiche giovanili, giovani, nuovo bando, servizio civile, servizio civile universale, volontariato, volontariato retribuito

Primary Sidebar

News in evidenza


Giovani Fuoriclasse: tra i 56 vincitori del bando SparkZ di Fondazione Compagnia di San Paolo

Giugno 11, 2025

Graduatorie Servizio Civile Universale 2025

Marzo 21, 2025

Servizio Civile Ambientale: evento di incontro e confronto

Marzo 12, 2025

Calendario colloqui: Servizio Civile Universale 2025

Marzo 3, 2025

Giovani protagonisti: che bell’impresa!

Febbraio 5, 2025

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

    Aurive cooperativa impresa sociale

    Via Scavini 2/a,
28100 Novara
    C.F. e P.IVA 02101050033
    © 2025 Aurive.

    • Privacy Policy
    • Tel. 338 3868 640
    • Email info@aurive.it
    • Linkedin
    • Facebook
    • Instagram
    • WhatsApp

    Credits: TP Design