• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Aurive

Aurive

  • Lavoro
  • Servizio Civile Universale
  • Progettazione e gestione
  • About
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • La Storia
  • Contatti
  • FAD
  • News

Servizio Civile Ambientale: evento di incontro e confronto

Programma “Sistemi Verdi Interconnessi”

Grazie al programma di Servizio Civile Ambientale “Sistemi Verdi Interconnessi”, circa 50 giovani operatori volontari di provenienti da Piemonte e Lombardia si sono incontrati ed hanno partecipato alla giornata di incontro e confronto che si è tenuta a Villa Picchetta (Cameri) lo scorso 10 marzo.

La giornata è stata organizzata dall’ente capofila di programma Parco Nord di Milano e il co-programmante Aurive Società Cooperativa Impresa Sociale, in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

L’evento è iniziato con un intervento a cura della dott.ssa Monica Perroni – direttrice dell’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore – e della dott.ssa Maria Lisa Sacchi – funzionario presso Regione Lombardia. Il loro contributo ha evidenziato le differenze e i punti in comune tra il Sistema Regionale Parchi Piemontesi e il Sistema delle Aree Protette Lombarde.

Successivamente, i partecipanti hanno preso parte ad un’escursione nelle zone umide del parco interessate dal progetto “Life Insubricus”, condotta dal prof. Daniele Seglie, che ha raccontato del programma di ripopolamento del pelobate fosco, un anfibio a rischio estinzione, osservando da vicino l’habitat in cui si sta cercando di favorirne la conservazione. I ragazzi hanno proseguito la visita con l’esplorazione del paesaggio della valle del Ticino e della sua biodiversità, accompagnati da alcuni dei loro OLP (Operatori Locali di Progetto).

Nel pomeriggio, il prof. Seglie e la dott.ssa Arpiani hanno approfondito il progetto “Life Insubricus” e, in seguito, presentato tre progetti del Parco che perseguono l’obiettivo di proteggere la biodiversità: l’iniziativa “Drylands”, dedicata alla salvaguardia degli habitat naturali secchi; “Wolfalps EU”, volto a migliorare la coesistenza fra i lupi e le attività antropiche; “Idrolive”, per la protezione della fauna ittica attraverso il controllo e la circoscrizione delle specie alloctone invasive.

A chiudere la giornata, la dott.ssa Francesca Trotti del Parco Lombardo Valle del Ticino e la dott.ssa Anna Gatti, responsabile dell’ufficio MAB dell’area piemontese della riserva, hanno presentato il riconoscimento MAB UNESCO Ticino, Valgrande, Verbano. Durante l’intervento, è stata ribadita l’importanza di appartenere ad un sistema internazionale che favorisca la condivisione di buone prassi per svolgere azioni a tutela della biodiversità e perseguire modelli di sviluppo socioeconomico rispettosi dell’ambiente. L’obiettivo principale è garantire un equilibrio armonioso tra le comunità umane e l’ecosistema, promuovendo la protezione ambientale e il rispetto del territorio nel lungo termine.

La giornata è stata mediata da Giorgia Marconi di Aurive e Alessandra Dellocca di Parco Nord.

Temi trattati: dipartimento per le politiche giovanili, evento, giovani, servizio civile, serviziocivileambientale, volontariato, volontariato retribuito

Primary Sidebar

News in evidenza


Giovani Fuoriclasse: tra i 56 vincitori del bando SparkZ di Fondazione Compagnia di San Paolo

Giugno 11, 2025

Graduatorie Servizio Civile Universale 2025

Marzo 21, 2025

Servizio Civile Ambientale: evento di incontro e confronto

Marzo 12, 2025

Calendario colloqui: Servizio Civile Universale 2025

Marzo 3, 2025

Giovani protagonisti: che bell’impresa!

Febbraio 5, 2025

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

    Aurive cooperativa impresa sociale

    Via Scavini 2/a,
28100 Novara
    C.F. e P.IVA 02101050033
    © 2025 Aurive.

    • Privacy Policy
    • Tel. 338 3868 640
    • Email info@aurive.it
    • Linkedin
    • Facebook
    • Instagram
    • WhatsApp

    Credits: TP Design